Birra artigianale da filiera italiana: il campo di Achille

Birra artigianale da filiera italiana: il campo di Achille

Il progetto “nel campo di Achille”: una filiera corta e controllata per dare identità italiana, anzi piemontese, alla birra artigianale.

Sfatiamo un falso storico: la birra – o meglio – gli ingredienti della birra come l’orzo e il luppolo nascono per viaggiare, per essere trasportati anche a migliaia di chilometri dal loro luogo di coltura/semina. È stato così per secoli e molte delle birre conosciute a livello internazionale sono figlie di terre lontane tra loro.

Parlare, quindi, di territorialità brassicola in una regione, il Piemonte, nota per i suoi grandi vini può sembrare un azzardo, una vera e propria scommessa.
Certo, i vitigni piemontesi spopolano nel mondo, ma occupano solo una parte della superficie coltivabile, lasciando spazio a colture di altro tipo come il riso o il mais. In Piemonte, l’orzo da birra è noto da secoli, ma solo adesso la ricerca sta individuando e selezionando le varietà più adatte al microclima locale.

Il progetto “nel campo di Achille” è il punto di partenza per una valorizzazione dell’economia agricola regionale: l’impiego di materie prime locali genera una filiera agroalimentare totalmente tracciabile e ritorni monetari da reinvestire per il territorio. La qualità è importante e tutte le persone coinvolte possiedono competenze tali da non lasciare dubbi: sarà un’ottima birra.

Ecco i dettagli:

origine

note

Orzo

Extase (distico primaverile)

Oviglio -Alessandria

Campo di semina

Az Agricola Parmegiani (Achille)

Cameri -Novara

Lotto M00054AE-01

seminato il 16/03/2018

Malteria

Malteria del Monferrato

Villafranca – Asti

Birrificio

Birra Carrù – Giratempo

Carrù – Cuneo

Luppolo

Cascade

Busca – Cuneo

Progetto in corso

Il campo di Achille ora attende il sole e noi attendiamo che le spighe crescano ingannando l’attesa con una buona birra artigianale da filiera corta italiana.

Lascia un commento