Con il 2017 arriva la diminuzione delle accise sulla birra.

Fino a qualche mese fa si versavano 3,04 euro. Adesso paghiamo 3,02 euro per grado plato ogni 100l di mosto. Parliamo di circa il doppio di quanto si versava fino al 2013. A tutto ciò si aggiunge l’IVA che, nello stesso periodo, è passata dal 20% al 22%.
Microbirrifici e industrie: chi ci guadagna davvero?
Questa diminuzione delle accise comporta un risparmio considerevole per la produzione industriale di birra, ma per i piccoli produttori che mandano avanti i microbirrifici artigianali in Italia parliamo di pochi spiccioli.
Ragioniamo insieme.
Prendiamo il caso di un microbirrificio artigianale, diciamo di media grandezza per gli standard italiani. Ipotizziamo una produzione di 1000 hl all’anno e stimiamo un plato medio di 12°. A conti fatti, la recente diminuzione delle accise permette di risparmiare 240€.
Adesso facciamo un raffronto con un birrificio industriale. Un produttore da 2 milioni di ettolitri annui (e i “big” italiani superano questo valore) risparmia 480mila euro che, peraltro, non vengono più versati nelle casse dello Stato.
Anzi facciamo anche i conti in tasca allo Stato. Basta prendere i 17 milioni di ettolitri di birra consumati ogni anno per capire che lo Stato ha un gettito di circa 615 milioni di euro e che i microbirrifici artigianali contribuiscono per circa il 2% pari a 12-13 milioni di euro.
Con questa diminuzione delle accise da due centesimi – ripeto: assolutamente inutile per i produttori artigianali, ma decisamente significativa per i grandi – lo Stato rinuncia a 4 milioni di euro circa che, secondo me, sarebbe stato più proficuo investire nel settore brassicolo per incrementare il tasso di occupazione e la crescita economica.
Se si fosse ridotta l’accisa per i produttori al di sotto dei 5000hl/anno a 2,50 euro/hl lo Stato avrebbe rinunciato a una cifra comparabile dando però una bella mano a chi cerca di sviluppare il proprio microbirrificio artigianale, per altro suddividendo in maniera molto più equa e democratica lo sconto fiscale.
Diminuzione delle accise: quanto incide sui consumi finali?
Ma quanto incide realmente la diminuzione delle accise sulla nostra birra media alla spina o sulla bottiglia che stappiamo la sera con gli amici davanti a film o partite?
Riprendendo un mio post del 2015 dove già parlavo di diminuzione delle accise ho realizzato questo foglio di calcolo.
Variando il grado plato e la quantità di mosto si aggiornano i risultati. Ho inserito anche il formato da 66cl, seppur poco usato dai microbirrifici italiani. In Italia, questo formato di bottiglia si trova molto per birre da discount.
Attenzione: su produzioni piccole e artigianali, in realtà, l’incidenza dell’accisa è ancora maggiore, specialmente se l’accisa si paga sul mosto e non sul prodotto finito perché ci sono perdite quantificabili in alcuni punti percentuale.
Il calcolo dell’accisa sulla birra aggiornato al 16-04-2017
Allora, avete fatto i vostri calcoli dopo la diminuzione delle accise?
Pingback: Anno Nuovo Accisa Nuova | Lelio Bottero